Raccolta di scritti, interrogazioni, interpellanze, domande varie con il solo scopo di raccogliere voti in ottica elettorale…
Il 17 aprile 2021 si chiuderà la classifica, il contributo più votato non vincerà niente, ma l’autore sarà preso per i fondelli fino alla fine della prossima legislatura.
Nuova e vergognosa “perla” da infilare nella collana del disonore dei “fu PPD”
é arrivata nelle bucalettere della popolazione la rivista del gruppo politico “Per Vacallo”, atto dovuto per presentare la squadra di chi ha creduto nel loro progetto e si mette giustamente a disposizione del nostro paese.
Quello che salta subito all’occhio é l’incredibile faccia di tolla di chi ha redatto lo scritto nello spacciare le varie iniziative prese dalla compagine Municipale nel quinquennio che sta volgendo al termine come opere esclusivamente pensate, proposte e realizzate solo grazie al loro lavoro.
Già ci ha fatto imbufalire veder spendere i soldi dei contribuenti per auto lodarsi usando la rivista del Comune, ma stavolta si offendono anche gli altri municipali che per anni hanno contribuito a tirare la carretta, oltretutto oscurando il prezioso e infaticabile lavoro di tutti gli impiegati e gli operai che compongono l’organico dei dipendenti, che de facto hanno portato avanti le misure a sostegno dei cittadini durante la crisi del Covid 19.
VERGOGNA MARCIA! Noi, e presumo la maggioranza dei cittadini sono oramai disgustati dal modo di (non) lavorare di persone con l’acqua alla gola, che hanno come unico obiettivo quello di preservare più cadreghe possibili invece che rendersi conto che il loro bilancio degli ultimi 9 anni é, oltre che deficitario, assolutamente imbarazzante. Oltretutto i pochi progetti in corso sono impantanati grazie all’incompetenza e arroganza di chi li sta gestendo. MEDITATE E NON DIMENTICATE, CITTADINI!
Grazie all’infaticabile lavoro degli ormai definiti “senza vergogna”, prosegue l’infinita saga delle interpellanze del fu PPD sul bosco martoriato.
Bene per la nostra rubrica che si arricchisce di contenuti esilaranti, ma purtroppo meno bene per il nostro bel paese.
Questa volta ci si auto-loda e per rigirare la frittata e cercare di cancellare la “figur de palt” ci si rallegra di aver, grazie al nuovo atto parlamentare, creato le basi per risolvere tutti le problematiche legate al tema.
Capiamo che l’imbarazzo sia alto, ma a volte un bel tacer…..
Siamo in clima elettorale e bisogna dimostrare al cittadino che si lavora, OK, ma se invece di proporre interrogazioni e interpellanze che lasciano il tempo che trovano, si potrebbero proporre quesiti più utili al cittadino.
Visto che siamo in buona e per non avvelenare la campagna elettorale cominciamo noi a dare qualche dritta con la chiara intenzione di procurarvi voti:
Una bella interrogazione su quanti franchi sono stati spesi finora nel fallimentare progetto “Parco San Rocco”? A stima siamo quasi sui 450’000, senza aver strappato un filo d’erba dal prato del campo sportivo.
Ndr: (dati reperiti grazie a interpellanza PLR, ecco qualcosa di utile)
Qui non servirebbero chiarimenti? Perché sono 8 anni che si promette e non si mantiene, spendendo però una caterva di soldi (di cui solo 150.000 circa autorizzati dal consiglio comunale, il rimanente è una pletora di studi studietti, studiotti atti a giustificare l’ingiustificabile).
Oppure: quanto ci è costato l’ultima edizione della rivista “Vita in Comune” farcita di interviste ad hoc al Sindaco in chiaro odore di propaganda elettorale?
Ah no, meglio lasciare il popolo all’oscuro….
Continua…e seguiteci numerosi
Classifica provvisoria:
al 1° rango irrompe la rivista dei “fu PPD” che mette in imbarazzo un partito che é sempre stato una delle colonne portanti nella politica di Vacallo, qualcuno si starà rigirando nella tomba….
al 2° rango resiste la Madre di tutte le interrogazioni: l’interpellanza del fu PPD “Bosco martoriato…non solo dal maltempo”, un j’accuse rivolto a seri professionisti messi in croce da sedicenti esperti che pur di far sapere di essere presenti non lesinano colpi bassi a destra e a manca. Risultato? Derisione e figura di palta a livello cantonale!
al 3° rango si posiziona l’interrogazione sui boschi BIS, altra perla di saggezza. Scalerà in fretta la classifica?