CONCRETEZZA E METODO SEMPRE IN MUNICIPIO

Andrea Rigamonti, 1984, avvocato con ufficio in Chiasso

Vicesindaco e Presidente della Commissione regionale dei trasporto del Mendrisiotto e Basso Ceresio (CRTM).

 

Care Concittadine, cari Concittadini,

dopo essere stato in Consiglio Comunale per sette anni, a partire dal 2012 sono stato eletto come Municipale del nostro Comune. In questi nove anni di Municipio sono stato titolare del Dicastero Ambiente, Risorse energetiche e mobilità, durante la prima legislatura del Dicastero Edilizia privata (2012-2016) e dal 2017 ho rilevato anche il Dicastero Piano Regolatore ed infine dal 2020 ricopro la carica di Vicesindaco. Inoltre, dal 2013, sono membro della Commissione Regionale dei Trasporti del Mendrisiotto e Basso Ceresio (CRTM), che dal mese di dicembre 2017 ho anche il privilegio di presiedere. Ho così avuto la possibilità di consolidare la mia esperienza politica sia a livello locale, ma anche regionale, contesto oggi imprescindibile con il quale i progetti, anche del nostro Comune di Vacallo, sono sempre più spesso confrontati (realizzazione di nuove opere, creazione di servizi a favore dei cittadini, tutela del paesaggio e dell’ambiente, mobilità).

Durante questo periodo ho avuto l’occasione di promuovere e condividere con i colleghi di Municipio e di Consiglio Comunale, tra le altre, diverse iniziative. Eccone alcune:

 

–    Estensione del contributo 10% per l’acquisto di un abbonamento Arcobaleno anche per gli adulti (2012);

–    Realizzazione di un impianto fotovoltaico sul tetto delle scuole elementari (2013);

–    Nuovo sistema di telegestione degli impianti di riscaldamento di alcuni stabili comunali con conseguente risparmio energetico e finanziario (2014);

–    Realizzazione nuova area di svago per cani (2014);

–    Organizzazione del Gruppo di acquisto intercomunale di pannelli fotovoltaici con i Comuni di Morbio inferiore, Breggia e Castel San Pietro, vincitore del premio solare svizzero 2014, categoria Comuni per l’idea innovativa (2014);

–    Piano energetico intercomunale del Monte Generoso (2015);

–    Riorganizzazione delle piazze di raccolta (2016);

–    Ripristino della linea Bus 513 Chiasso-Vacallo-Castello San Pietro-Mendrisio in qualità di Membro CRTM (2016);

–    Credito da parte del Consiglio Comunale sulla realizzazione di un masterplan in vista della revisione del piano regolatore (2017);

–    Credito da parte del Consiglio Comunale per il rinnovo dell’illuminazione pubblica comunale (2018);

–    Nuovo Regolamento Comunale sulla raccolta e lo smaltimento dei rifiuti con abbassamento delle tariffe a parte dall’1.1.2020 (2019);

–    Ottenimento di CHF 400’000.00 di sussidi federali (già deciso dal Parlamento nazionale) per la realizzazione del percorso ciclopedonale tra Vacallo e Morbio inferiore (2019);

–    Ordinanza sul sussidio per l’acquisto delle bici elettriche (2020);

–    realizzazione della rete di Bike sharing del Mendrisiotto e basso Ceresio (2021). A Vacallo, nei pressi delle scuole elementari, verrà realizzata nei prossimi mesi una postazione dotata di 3 bici elettriche e di 3 bici muscolari, che sarà compatibile con il sistema attualmente operativo per tutto il Sottoceneri.

 

Le sfide che attendono il nostro Comune sono numerose: risanamento di alcuni stabili comunali, revisione del Piano Regolatore che consideri una migliore tutela del paesaggio e delle aree verdi, realizzazione di un nuovo magazzino comunale ed Ecocentro per la raccolta differenziata. Particolare importanza lo avranno anche i progetti di natura sovracomunale quali per esempio la creazione di un ente regionale per la gestione delle infrastrutture sportive a favore di una ottimizzazione delle risorse per avere migliori infrastrutture per le società, oppure il progetto intercomunale per la valorizzazione del bosco dei Comuni di Vacallo, Breggia e Morbio inferiore. I temi, per fortuna, non mancano.

Mi impegno a riportare ancora una volta la concretezza ed il metodo che ha contraddistinto la mia attività municipale in questi anni con la volontà di riuscire finalmente a sbloccare alcuni dossier, come quelli indicati prima, che da troppi anni giacciono fermi nei cassetti del Municipio.

Conto sul sostegno, trasversale, da parte di tutti voi, per portare anche a Vacallo una ventata fresca di cambiamento.